Feudi di San Gregorio
Il Gruppo
Feudi di San Gregorio, che da trent’anni valorizza i vitigni autoctoni della tradizione campana (come il Greco, il Fiano e l’Aglianico), è oggi la prima azienda vinicola del sud Italia e un export che copre più di 50 Paesi nel mondo. Questa esperienza ha portato la famiglia Capaldo a esplorare il potenziale vinicolo di altre regioni di Italia. È nato così, accanto a Feudi, il progetto «Tenute Capaldo», che racchiude un complesso di cantine che condividono gli stessi valori fondanti di visione a lungo termine, aderenza al territorio, cultura e rispetto del consumatore. Fanno parte di questo gruppo: DUBL, lo spumante campano Metodo Classico; Campo alle Comete, baluardo toscano a Bolgheri; Basilisco, cantina biologica nel Vulture e Sirch, negli splendidi Colli Orientali del Friuli.
Tutte sono accomunate dai medesimi valori: produrre vini di eccellente qualità nel rispetto del territorio di appartenenza.
Feudi di San Gregorio è oggi il marchio vinicolo simbolo del Sud Italia. Un progetto costantemente focalizzato sulla valorizzazione dei nostri straordinari vitigni autoctoni, materia prima ideale per produrre grandi vini.
Il Metodo Classico sorprendente da un territorio che non ti aspetti.Pioniere nell’immaginare uno spumante nel sud dell’Italia. Frutto di 20 anni di riflessione, di creatività e dilavoro nel rispetto della specificitàdel territorio.
Con Goleto e Gulielmus la famiglia Capaldo vuole rendere omaggio al profondo legame della famiglia con l’Irpinia.
Nei quasi dieci anni di sperimentazione che hanno preceduto la prima annata “ufficiale” di ciascun vino, ci siamo messi in gioco ad ogni stagione, in vigna e in cantina.
Questi vini iconici sono nati così, con i piedi piantati bene a terra e lo sguardo rivolto alle generazioni che verranno.
Nata nel 1992 Basilisco, grazie all’alta qualità in vigna e in cantina, diventa in pochi anni un vero gioiello del Sud Italia. L’Azienda, a conduzione biologica, è a Barile, cuore storico dell’Aglianico, dove lavorazione e invecchiamento avvengono in grotte scavate nel tufo, usate per la vinificazione sin dal 1400. Il paese, a 600 m di altitudine, è circondato da vigneti immersi nel meraviglioso paesaggio del vulcano Vulture.
VOCAZIONE
Produrre vini eccellenti, per eleganza e piacevolezza, coltivando, con pratiche sostenibili, i migliori vigneti di territori caratterizzati da una vocazione consolidata e grandi vitigni autoctoni.
Stabilire con il consumatore - attraverso il linguaggio coinvolgente, dinamico e senza (inutili) pretese dei nostri marchi - una relazione passionale, gioiosa e orientata alla condivisione dei nostri valori (cultura, sostenibilità e amore per la bellezza).
Sostenibilità e valori
Trasformazione in società benefit
Dal 10 maggio 2021, Feudi di San Gregorio è una società benefit. Le finalità benefit perseguite dall’azienda sono state identificate come segue.
Con il fine ultimo di tutelare e valorizzare la bellezza del patrimonio ambientale, sociale e culturale del territorio irpino e della sua comunità, Feudi di San Gregorio intende nello specifico perseguire i seguenti obiettivi:
- Catalizzare e stimolare le forze espresse da tutti coloro che intendono creare valore per l’Irpinia e la sua comunità al fine di promuoverne un paradigma rigenerativo di sviluppo.
- Costruire un’interdipendenza sempre crescente con tutti i fornitori, con particolare riferimento ai conferenti di uva, attraverso un costante e attento scambio di cultura e know-how per la promozione e la condivisione di pratiche sostenibili e circolari.
- Promuovere collaborazioni e progettualità artistiche e iniziative culturali come strumento per arricchire e ispirare la comunità.
- Valorizzare le persone che lavorano in azienda, perché possano esprimere a pieno il proprio potenziale in un contesto aziendale dinamico, sereno e coeso che curi il benessere, il senso di appartenenza, la motivazione e la soddisfazione di ciascuno.
- Coinvolgere i clienti nell'apprezzamento della cultura, dei valori del territorio e della convivialità positiva che il vino rappresenta.
- Statuto societario
- Comunicato stampa società benefit
- Relazione d'impatto 2021
- Bilancio sostenibilità 2021
- Bilancio sostenibilità 2022
- Bilancio sostenibilità 2023
- Bilancio sostenibilità 2024
- Relazione d'impatto 2022
- Relazione d'impatto 2023
- Relazione d'impatto 2024
Per saperne di più sulle società benefit:
IL NOSTRO CODICE ETICO
Dal gennaio 2019, Feudi di San Gregorio ha adottato un Codice Etico che regola le dinamiche interne all’azienda e le sue relazioni con i principali stakeholders esterni.
Trasparenza e dati societari
Consiglio di Amministrazione
- Dott. Antonio Capaldo, Presidente esecutivo
- Dott.ssa Cynzia Alvino, Consigliere
- Avv. Luciano Acciari, Consigliere
- Prof. Antonio Capaldo, Consigliere
- Dott. Massimo Terzulli, Consigliere
Collegio Sindacale
- Dott. Lelio Fornabaio, Presidente
- Dott.ssa Anna Porcelli, Sindaco
- Dott. Mauro Ferraro, Sindaco